Municipio, Sala Consiliare, Portogruaro
Renato Morelli, relatore
ingresso libero
________________________________________
Etnomusicologo, regista, musicista (Trento 1950). Regista RAI dal 1979 al 2008, ha realizzato 65 film etnografici su Arco alpino, Sardegna, Peru, Caucaso, ottenendo 25 premi internazionali.
Alternando ricerca e divulgazione, ha pubblicato diversi lavori scientifici (volumi, CD, DVD), insegnando presso le Università di Trento, Milano (Cattolica), Varese (Insubria), e presso i Conservatori di Trento e Bolzano. Ha ideato e fondato undici progetti musicali, pubblicando 19 CD e 20 DVD, realizzando contestualmente varie regie teatrali.
Progetti musicali in corso: Ziganoff (klezmer-jazz), Cantori da Verméi (canto alpino), TTT (Musiche dal Trentino, Tirolo, Transilvania), Mravalzhamier (International georgian choir).
Filmografia, discografia, bibliografia: www.renatomorelli.it
SABATO 25 AGOSTO, ORE 21.00
Duomo Sant’Andrea, Portogruaro
Ensemble Folkloristico del Patriarcato Georgiano
Canto polifonico tradizionale georgiano
ingresso libero
_______________________________________
BASIANI ENSEMBLE
Il Basiani Ensemble è nato nel 2000, con la benedizione di Sua Santità Ilia II, Patriarca Cattolico di tutta la Georgia. È diventato l’Ensemble Folkloristico del Patriarcato Georgiano, e fa parte del Coro del Patriarcato della Cattedrale della Santissima Trinità (nota come Sameba) di Tbilisi, che partecipa ai servizi religiosi condotti dal Patriarca. Nel 2013 al Basiani è stato conferito il prestigioso titolo di Ensemble Statale di Canto Popolare Georgiano. Direttore artistico dell’Ensemble e cofondatore è Giorgi Donadze.
Basiani ha attivamente reintrodotto e reso popolari alcuni esempi delle tradizionali polifonie georgiane; inoltre ha fatto rivivere un grande numero di musiche folkloristiche. Ha pubblicato CD, e tenuto concerti in Georgia e in altri paesi; ha partecipato a numerosi festival internazionali e si è esibito in prestigiosi teatri, quali Concertgebouw (Amsterdam) Gulbekian Great Hall (Lisbona), Saint Petersburg Philharmonic e Grand Hall “Oktiabrskiy” (San Pietroburgo – Russia), Aldeburgh Music Festival (Inghilterra), Kilkenny Arts Festival (Irlanda), ecc.
L’Ensemble ha effettuato tre tournée negli USA, esibendosi in alcune tra le più prestigiose sale, come Stanford Bing Concert Hall (CA), Cal Performances (CA), Lincoln Center (NY), The Town Hall (NY), Crannert Center For Performing Arts (IL), ecc.
Le esibizioni di maggior successo dell’Ensemble hanno avuto vasta eco in numerosi media internazionali inclusi The New York Times, Wall Street Journal, Los Angeles Times and New York Music Daily.
Attualmente Basiani si esibisce con successo in Georgia e all’estero, mantenendo una fase creativa attiva. Gli album pubblicati dall’Ensemble, e comprendono oltre 300 canzoni e canti da far conoscere a tutto il mondo.
Basiani è il nome di una delle regioni della Georgia sudoccidentale (nell’odierna Turchia odierna, a nord-ovest della città di Erzurum). Nel 1203, le truppe reali georgiane sconfissero il nemico e con la vittoria consolidarono la posizione della Georgia in Asia Minore.
Il ricordo della battaglia di Basiani è associato per lo Stato Georgiano all’amore per la patria, al senso di devozione, di unità, di vittorie, sentimenti che l’Ensemble persegue con la sua musica.