
“DA PONTE DAY”: LA PRIMA VOLTA DI DON GIOVANNI AL FESTIVAL
Per la prima volta il Festival sarà inaugurato con l’allestimento in forma scenica di un’opera lirica, Don Giovanni di Mozart, venerdì 25 agosto alle ore 20.00 al Teatro Russolo di Portogruaro.
Il progetto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Da Ponte Day” che celebra lo stretto legame che il grande poeta e librettista Lorenzo Da Ponte ebbe con Portogruaro, la città in cui venne ordinato presbitero, dopo gli anni della sua formazione presso il locale Seminario Vescovile, oggi Collegio Marconi, dove successivamente divenne professore di retorica e vicerettore. Sono legati alla musica i lavori che gli offriranno l’immortalità, tra tutti i libretti delle opere di Mozart Le nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni.
Si tratta di un’importante co-produzione con il Teatro Sociale di Rovigo, che accoglierà un cast vocale composto da alcune tra le più interessanti voci italiane: nel ruolo di Don Giovanni il baritono Christian Federici (formatosi ai corsi internazionali di perfezionamento di Portogruaro nella classe di Claudio Desderi), il basso Rocco Cavalluzzi per Leporello, Donna Anna e Donna Elvira saranno interpretate dai soprani Elisa Verzier e Valentina Mastrangelo. Il Commendatore avrà la voce del basso Carlo Malinverno, Don Ottavio quella di Gillen Munguíam, Masetto di Francesco Toso e Zerlina il soprano Mariachiara Ardolino.
In occasione del 40° anno di attività del Festival, l’evento inaugurale sarà rappresentato da una delle più celebri opere di Mozart, immortale capolavoro di tutti i tempi, eseguita dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta per la direzione di Massimo Raccanelli, regia e luci di Alfredo Corno, Andrea Gritti light designer.
Alle ore 18.00 presso il Collegio Marconi di Portogruaro l’opera sarà anticipata dall’incontro introduttivo intitolato Da Ponte e Mozart: un “catalogo” senza perbenismo dei sentimenti, tenuto dal musicologo e storico giornalista musicale del quotidiano la Repubblica Angelo Foletto. L’appuntamento inaugura la prima “Penombra” del Festival, al termine della quale seguirà una degustazione vini a cura della cantina Santa Margherita Wines, Main Sponsor del Festival, e un piccolo buffet offerto dal Festival per agevolare quanti si sposteranno al Teatro Russolo alle 20.00 per la visione dell’opera.
INFORMAZIONI
Biglietti a partire da € 35,00 acquistabili online sul sito www.festivalportogruaro.it e presso la biglietteria del Teatro Russolo di Portogruaro: biglietteria@festivalportogruaro.it | tel. 0421 270069 (int. 154).
Penombra ore 18.00 presso il Collegio Marconi: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Maggiori informazioni: tel. 0421 270069 – biglietteria@festivalportogruaro.it