Concerto dell’Orchestra Fiati di Portogruaro
ORCHESTRA FIATI DI PORTOGRUARO
Alessandro Taverna, pianoforte
Francesca Paola Geretto, soprano
Silvia Migotto, sax
Mauro Valente, direttore
“Tra Hollywood e Broadway”
Gioachino Rossini (1792 – 1868)
dall’opera “Tancredi”, Ouverture
[arr. L. Pusceddu]
Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
dall’opera” Il Trovatore”, Tacea la notte placida
[arr. L. Pusceddu]
Francesca Paola Geretto, soprano
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
O’ mio babbino caro
[arr. S. Bergamini]
Francesca Paola Geretto, soprano
Rossano Galante (1967)
Aurora Borealis
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Oblivion
[arr. L. Bocci]
Silvia Migotto, sax contralto
Leonard Bernstein (1918 – 1990)
Mambo
[arr. M. Sweeney]
George Gershwin (1898 – 1937)
Rhapsody in blue
[arr. T. Takahashi]
Alessandro Taverna, pianoforte
ORCHESTRA FIATI DI PORTOGRUARO
L’Orchestra Fiati di Portogruaro (OFP) della Fondazione Musicale Santa Cecilia rappresenta l’origine stessa dell’istituzione fondata nel 1838 a Portogruaro con il nome di Istituto Filarmonico e attiva, insieme alla Scuola di Musica, fino alla seconda guerra mondiale. L’attuale formazione rinasce come attività di musica d’insieme all’interno della Scuola di Musica dell’attuale Fondazione Musicale Santa Cecilia costituita nel 1994 dal Comune di Portogruaro e dalla Provincia di Venezia e per forte volontà del Maestro Paolo Pellarin. La rifondata banda, per l’arco di un decennio, ha visto alla guida succedersi i Maestri Gianni Favro, Evaristo Casonato e Fabio Fazio divenendo una realtà formativa di riferimento per molti studenti della Scuola di Musica della Fondazione, provenienti dal Veneto orientale, da Friuli Venezia Giulia e dai Conservatori di musica limitrofi. A seguito di un’interruzione dell’attività all’inizio degli anni 2000, l’attuale gruppo si è ricostituito nella primavera del 2005 in seno alla Scuola di Musica della Fondazione. Da quel momento la formazione si è distinta per un’intensa attività musicale che l’ha portata ad esibirsi in apprezzati e seguiti concerti nella città di Portogruaro (in particolare con il Concerto di Capodanno, giunto nel 2022 alla sua nona edizione) e nel territorio costiero (Bibione, Lignano, Caorle).
Attualmente il gruppo è formato da un numero variabile che conta dai 55 ai 70 componenti ed include strumenti a fiato e percussioni, ma anche strumenti non tipici dell’organico di banda, quali l’arpa, la tastiera, il contrabbasso e spesso le voci soliste. Gradualmente l’OFP ha affrontato repertori di difficoltà tecnica e musicale sempre maggiori pervenendo ad una maturità musicale grazie alle cure e all’attenzione dell’attuale Maestro Mauro Valente.
Attualmente la Fondazione Musicale Santa Cecilia, oltre all’attività della Scuola di Musica, all’interno delle quale si inseriscono le iniziative dell’OFP, è impegnata in numerose iniziative, riconducibili principalmente ai settori didattico, produttivo e gestionale. Le attività didattiche sono state le prime a essere istituite e tuttora costituiscono uno dei nuclei principali dell’attività della Fondazione, rivolgendosi al mondo musicale e a quello delle arti sceniche. Per quanto attiene alla musica colta, l’offerta della Fondazione Musicale Santa Cecilia si articola in tre attività: la Scuola di Musica, le Masterclass estive e la Scuola di Perfezionamento. La Fondazione organizza inoltre diverse manifestazioni di produzione propria, fra le quali un ruolo privilegiato è ricoperto dal Festival Internazionale di Musica, che si svolge ogni anno dal 1983, fra la fine di agosto e l’inizio di settembre. L’atto costitutivo della Fondazione Musicale prevede che lo scopo dell’istituzione sia “promuovere ogni iniziativa utile a diffondere e valorizzare la cultura musicale” ed in particolare “istituisce, organizza e gestisce l’orchestra, la banda, i cori della fondazione”.
ALESSANDRO TAVERNA
Alessandro Taverna si esibisce nelle principali istituzioni musicali internazionali, tra cui Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro del Maggio di Firenze, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Grande di Brescia, Sala Verdi di Milano, Auditorium Toscanini di Torino, Fazioli Concert Hall di Sacile, Musikverein di Vienna, Royal Festival Hall e Wigmore Hall di Londra, Philharmonic Hall di Liverpool, Bridgewater Hall di Manchester, Gasteig di Monaco, Konzerthaus di Berlino, DR Koncerthuset di Copenaghen, Lincoln Center di New York, Meyerson Symphony Center di Dallas, Tokyo Metropolitan Theatre.
Diretto da Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung, Daniel Harding, Michele Mariotti, Daniele Rustioni, Thierry Fischer, Alpesh Chauhan, Michele Gamba, Joshua Weilerstein, Hartmut Haenchen, Pier Carlo Orizio, ha collaborato con prestigiose orchestre quali l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, i Münchner Philharmoniker, la Dallas Symphony Orchestra, l’NHK Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Minnesota Orchestra, la Kremerata Baltica, la Danish National Symphony Orchestra, la Bucharest Philharmonic, l’RTÉ National Symphony Orchestra of Ireland, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Si è affermato in prestigiose competizioni internazionali come il Piano-e-Competition negli Stati Uniti, i concorsi pianistici di Leeds, Londra, Hamamatsu, il Busoni di Bolzano, il Premio Venezia, il Premio Arturo Benedetti Michelangeli. Nel 2012 ha ricevuto al Quirinale da Giorgio Napolitano il “Premio Presidente della Repubblica”, per meriti artistici e per la sua carriera internazionale.
Iniziati gli studi musicali con Cinzia Francescato nella sua città, Caorle, si è formato con Laura Candiago Ferrari presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Dopo essersi perfezionato con Piero Rattalino alla Scuola di Perfezionamento di Portogruaro, ha completato la sua formazione artistica all’Accademia Pianistica di Imola con Franco Scala, Leonid Margarius, Boris Petrushansky e Louis Lortie. Ha conseguito il diploma cum laude all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli e ha completato gli studi alla Lake Como Piano Academy con William Naboré, Fou Ts’ong, Dmitri Bashkirov e alla Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover con Arie Vardi.
Viene spesso chiamato a tenere masterclass e a far parte di giurie di concorsi. Collabora con RAI Radio 1 FVG. Ha inciso album per le etichette Sony Classical, Somm, Musicom, RaiTrade, Tzadik.
Insegna all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri con il Maestro”, al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova ed è titolare della cattedra di perfezionamento pianistico presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
Da aprile 2021 è direttore artistico del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro.
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE