Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

CONCERTO IN SACHETA

Flavia Del Giudice, mezzosoprano
Francesca Francescato, pianoforte

 

Alessandro Parisotti (1853 – 1913), precedentemente attribuita a Giovanni Battista Pergolesi
Se tu m’ami

 

Franz Schubert (1797 –1828)
Die Forelle, D 550
Auf dem wasser zu singen, D 774

 

Reynaldo Hahn (1874 –1947)
da “Venezia”
– L’avertimento
– La biondina in gondoleta

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
da “Le Nozze di Figaro” K 492
Voi che sapete

 

Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
da “Lucrezia Borgia”
Il segreto per esser felici

 

Gioachino Rossini (1792 – 1868)
da “L’Italiana in Algeri”
Cruda sorte

 

Francesco Paolo Tosti (1846 –1916)
Marechiare
In mare

 

Mario Pagotto (1966)
Di notte
Lo sguardo disteso e il silenzio

 

Federico Moreno Torroba (1891 – 1982)
da “La Chulapona”
Romanza di Manuela

 

Georges Bizet (1838 –1875)
da “Carmen”
– L’amour est un oiseau rebelle (Habanera)
– Prés des remparts de Séville (Seguidilla)

 

INGRESSO LIBERO 

Per maggiori info: Caorle
cultura@comune.caorle.ve.it
0421 219254 (Ufficio Cultura, ref. Flavia D’Agostino)
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.00

 


Flavia Del Giudice, mezzosoprano
Dopo aver conseguito gli studi scientifici e la laurea in lingue orientali, l’amore per la musica la spinge ad iscriversi al Conservatorio Buzzolla di Adria dove si diploma a pieni voti in canto lirico nel 2018.
Attualmente studia musicoterapia e pianoforte presso il Conservatorio E. Dall’Abaco di Verona e continua la sua formazione in canto presso la Scuola di Musica della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
Ha frequentato varie masterclass con Biancamaria Casoni, Claudio Desderi, Roberta Ferrari, Luciana D’Intino e Massimo Lonardi.
Ha collaborato e collabora, sia come solista che corista, con diverse formazioni musicali tra cui: Polifonica Benedetto Marcello, Ensemble Teatro Armonico, Cappella Altoliventina, Coro Livia D’arco e Scivias Ensemble.
Come solista si è cimentata sia in repertori di musica sacra e antica (Messa dell’Incoronazione di Mozart, Magnificat di Bach, Magnificat RV 610 e Gloria 588 di Vivaldi, Te Deum di Charpentier, Stabat Mater di Pergolesi) che in repertori di musica contemporanea (Trittico Aquileiese di Zanettovich) e opera (“Cherubino” in Le Nozze di Figaro di Mozart, “Tisbe” ne La Cenerentola di Rossini, “Suor Infermiera” nella Suor Angelica di Puccini e la “Strega” nel Dido & Aeneas di Purcell). Nel 2023 debutta, con il ruolo de “La Fattucchiera”, nell’opera moderna L’Acqua della Vita di Roberto Greppi presso il Teatro Comunale di Vicenza.
Nel 2021 ha preso parte alle registrazioni di due CD: Sacred Music in Venice: XIX century (BAM Music), The cello at Montecassino Abbey in the 19th century (Brilliant Classics).

Francesca Francescato, pianoforte
Si è diplomata brillantemente in pianoforte al Conservatorio di Musica G. Tartini di Trieste nel 1996 sotto la guida del maestro Laura Candiago, con la quale ha studiato presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
Si è successivamente perfezionata con Tatiana Zelikmann, Piero Rattalino, Ilia Kim e Silvia Limongelli.
È insegnante di pianoforte alla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro. Oltre al percorso pianistico ha seguito anche gli studi di composizione iniziati con il maestro Mario Pagotto. Successivamente ha conseguito il diploma di II livello in composizione al Conservatorio J. Tomadini di Udine sotto la guida del maestro Renato Miani. Ha frequentato le masterclass dei maestri Simone Movio, Alberto Colla e Christian Offenbauer.
Ha collaborato con la manifestazione “Udine contemporanea” dove sono state eseguite alcune delle proprie composizioni originali: Voci nella notte (2012) per pianoforte; Sphera (2013) per ensemble di archi, fiati e percussioni; Stanze liquide (2014) per ensemble di archi, fiati e pianoforte.
Nel 2015 gli è stata commissionata la trascrizione per corno, violino e pianoforte del Till Eulenspiegel di Richard Strauss dall’Opter Ensemble, formato da Guglielmo Pellarin, Francesco Lovato e Federico Lovato, eseguita poi in importanti teatri e sale da concerto in Italia e all’estero. È stata accompagnatore pianistico all’Estate Musicale dei Corsi di Alto Perfezionamento e all’Accademia invernale di Alto Perfezionamento di Portogruaro e al Festival di Musica da Camera di Sappada collaborando con le masterclass di importanti solisti come S. Burns, G. Cassone, E. Bronzi, G. Corti, F. Mondelci, M. Gerboni, L. Vignali, F. Thouand, A. Carbonare, F. Meloni, V. Paci, S. Braconi.
Ha collaborato ai corsi di Alto perfezionamento per cantanti del maestro Claudio Desderi eseguendo l’intera trilogia mozartiana Le nozze di Figaro, Così fan tutte e il Don Giovanni.
Per gli anni accademici 2015-17 è stata pianista accompagnatore al Conservatorio di Musica di Udine.
Attualmente è pianista collaboratore al Conservatorio di Musica G. Tartini di Trieste e presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro dove segue, oltre alle classi di strumento, la classe di canto del maestro G. Sorrentino.

Dettagli evento

Data: Agosto 21 @ 21:30 - 23:00
Orari: 21:30 - 23:00
Luogo: Caorle, Spiaggia della Madonnina
Organizzatore: Fondazione Musicale Santa Cecilia
Indirizzo: Spiaggia della Madonnina