MATINÉE MUSICALE – Concerto Accademico
Petra Lechtova Scarpa, flauto
Damiano Scarpa, violoncello
Mari Fujino, pianoforte
Philippe Gaubert (1879 – 1941)
da Trois Aquarelles
– Par un clair matin
– Sérénade
Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Waldesruhe per violoncello e pianoforte, B 173
Otar Taktakishvili (1924 – 1989)
Sonata per flauto e pianoforte
Gabriel Fauré (1845 – 1924)
Trio in re minore, op. 120
INGRESSO LIBERO
Per info: tel. 0421 270069 – biglietteria@festivalportogruaro.it
PETRA LECHOTVA SCARPA, flauto
Nata nel 1986 a Bratislava, la flautista slovacca Petra Lechtova è attiva come solista, camerista, professore d’orchestra e svolge inoltre attività didattica come docente. Dopo la maturità inizia i suoi studi a Vienna sotto la guida del professore Robert Wolf. Continua successivamente gli studi con la professoressa Birgit Ramsl all’ Universität für Musik und darstellende Kunst Wien conseguendo con lode la laurea in didattica del flauto. Parallelamente consegue con lode anche la laurea magistrale in flauto “Konzertfach” nella classe del Prof. Erwin Klambauer alla Kunst Universität Graz. Si laurea in Antropologia Culturale e Sociale all’Universität Wien. Consegue infine con il massimo dei voti la laurea di secondo livello in flauto presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine. Oltre i suoi studi ha frequentato numerose masterclass con flautisti quali Peter-Lukas Graf, Jean-Claude Gerard, Vincent Lucas, Pierre Yves Artaud, Federica Lotti, Benoit Fromanger, Andrea Lieberknecht, come anche con il Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano Davide Formisano e il Primo Flauto dei Berliner Philarmoniker Mathieu Dufour. Nel 2011 le vengono assegnate due borse di studio dalla “Werner Tripp Foundation” e dal “Le Domain Forget” in Quebec. Ha suonato con diverse orchestre come: Mozart Orchester Wien, Residenz Orchester Wien, Schönbrunner Schlossorchester, Salonorchester Alt Wien e Salzburger Orchester Solisten. Come camerista si è esibita regolarmente con il Wiener Kammertrio e con l’Ensemble Levante. Ha suonato con musicisti quali Robert Wolf, Dalibor Karvay, Ján Mraèek, Marcela Lechtová, Agnes Wolf, Damiano Scarpa e i baritoni Rafael Fingerlos e Thomas Weinhappel. Parallelamente all’attività concertistica ha insegnato alla Musikschule Frauenkirchen, Musikschule Kottingbrunn e Musikschule Vienna. Ha tenuto masterclass in Slovacchia ed è stata docente ospite al Conservatorio di Brno (Repubblica Ceca). Attualmente è docente di flauto alla Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro. È stata co-fondatrice dell’associazione “Central European Forum for Music Art and Culture” in Slovacchia, la direttrice artistica del festival di musica classica “Marianske hudobne leto” a Bratislava e membro di Youth committee dell’organizzazione mondiale International Music Council.
DAMIANO SCARPA, violoncello
Nato nel 1985 a Castelfranco Veneto, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Pietro Serafin e per la musica da camera con i M° Filippo Faes e Domenico Nordio al Conservatorio della stessa città. Ha studiato con i Maestri: Franco Maggio Ormezowski, Yvan Chiffoleau, Alain Meunier e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Rohan de Saram e Antonio Meneses, dal quale ha ricevuto il diploma di merito. Sempre a Siena si perfeziona nella classe di musica da camera del Trio di Trieste dal quale riceve anche in quest’occasione il diploma di merito. Ha studiato all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il M° Rocco Filippini e con Mario Brunello ai corsi di perfezionamento annuali a Castelfranco Veneto. Dal 2008 approfondisce il repertorio per trio con il Trio di Parma a Portogruaro. Si laurea “mit Auszeichnung” nella classe del prof. Enrico Bronzi presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo. Ha vinto nel 2006 il Concorso Nazionale “Società Umanitaria” di Milano presieduto dal M° Marcello Abbado e ha registrato un cd per la Sarx Records. Vince nel 2007 la sesta edizione del concorso “ La fabbrica delle note” di Padova presieduto dal M° Marian Mika e sempre nel 2007 il 1° Premio alle Rassegne Nazionali d’archi di Vittorio Veneto presiedute dal M° Rocco Filippini. Nel 2008 vince il Primo Premio al Concorso Internazionale di musica da camera “Premio città di Padova”. Alla sesta edizione dell’International Chamber Music Competition “Silvio Omizzolo” 2008 ha vinto, in duo con Pierluigi Piran, il premio speciale per la migliore esecuzione della Sonata di Omizzolo. Nel 2010 ha vinto il Terzo Premio al “Enrico Mainardi Violoncello Wettbewerb” a Salisburgo. Ha inciso per Velut luna, Urania records, Sarx records, Da Vinci Classic, OEHMS Classics. I suoi partner nella musica da camera includono artisti quali Mario Brunello, Augustin Dumay, Renaud Capuçon, Maureen Jones, Alberto Miodini, Amiram Ganz, Simone Briatore, William Colemann, Ilya Grubert, Filippo Gamba, Toby Hoffman, Eliot Lawson, Enrico Bronzi, Ivry Gitlis, Alessandro Taverna, Alexander Hoenthal, Enrico Fagone, Umberto Clerici, Philipp Tutzer, Domenico Nordio, Quartetto Prometeo. Damiano Scarpa si è esibito in recital in alcuni tra i più prestigiosi festival italiani come il Festival Internazionale di Alghero, il Festival di musica da camera del “Concorso internazionale di violino Città di Brescia”, Janigro Cello Festival, al Festival Internazionale di Portogruaro, a Udine, Vicenza, Trieste (SDC) Venezia (Fondazione Cini), Treviso, Padova (i Venerdì Musicali, Amici della Musica), Livorno, Ravenna, Napoli, Modena (Amici della Musica di Bologna), Mantova (Teatro Bibiena) e Milano, al Festival Internazionale “Dino Ciani” di Cortina e al Festival Internazionale Valentiniano di Orvieto. Nel 2010, all’età di venticinque anni vince il posto di primo violoncello (Stimmfhrer) nel “Mozarteumorchester Salzburg”, dove rimane fino al 2012. Da quel momento collabora con direttori quali: Dmitrij Kitajenko, Ivor Bolton, Giovanni Antonini, Leo Hussain, Trevor Pinnock, Markus Stenz, Zsolt Hamar, Heirich Schiff, Marc Minkowski, Mark Wigglesworth, Alexander Shelley. Nel 2012 gli viene offerto un contratto per la stagione 2012/13 con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, una delle più importanti orchestre al mondo. Come primo violoncello collabora regolarmente con l’Hessischen Rundfunk (Fankfurt Radio Symphony) e con l’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Salzburg Orchester Solisten, Teatro Filarmonico e Arena di Verona, Teatro di San Carlo a Napoli e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Damiano Scarpa è stato invitato a fare parte della giuria del IX Concorso Internazionale per violoncello “Janigro” per giovani tenutosi a Porec (Croazia) nel 2012. È docente presso i corsi internazionali di musica a San Benedetto del Tronto per Piceno classica. Dal 2016 è anche docente ai corsi di perfezionamento annuali della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro (Venezia). Damiano Scarpa è primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Siciliana e docente di violoncello presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Suona un violoncello Vincenzo Postiglione costruito a Napoli nel 1905.
MARI FUJINO, pianoforte
Mari Fujino è nata a Ishikawa in Giappone, dove a tre anni inizia lo studio del pianoforte con M° R.Kinukawa, M° J Yachie. Nel 1998 si è diplomata a Tokyo presso l’Università della Musica “TO-HO” sotto la guida del M° Izumi Komoriya, e nello stesso anno si trasferisce in Italia. Nel 2002 si è diplomata presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Carlo Mazzoli. Nel 2003 si è diplomata al corso triennale di Musica da camera dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola sotto la guida del M° Pier Narciso Masi. Ha seguito inoltre seminari di perfezionamento di pianoforte tenuti dai pianisti Arnaldo Cohen, Tomislav Bainov, Karl-Heinz Kämmerling, e si perfeziona con il M° Pier Narciso Masi e il M° Massimo Neri. E’ stata premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali, sia nella categoria per solista che in quella per musica da camera. Ha suonato il Quarto Concerto di Beethoven come solista con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, in un concerto destinato ai migliori allievi promosso e organizzato dal Conservatorio di Bologna “G. B. Martini”. Ha inoltre eseguito il Concerto Triplo di Beethoven, op. 56, con l’orchestra Amilcare Zanella di Piacenza. Ha suonato al festival Prometeo con l’omonimo quartetto, al Festival di Portogruaro e Festival Chamber Music a Mantova e altri. Ha collaborato quale pianista accompagnatrice in masterclass e corsi musicali, in Italia e negli Stati Uniti, tenuti da docenti di fama quali Ilya Grubert, Oleksandr Semchuk, Sylvie Gazeau, Krzysztof Wegrzyn, Pavel Vernikov, Amiram Ganz, Ivan Rabaglia, Florin Paul, Beatrice Antonioni, Marianne Chen, Natalia Gutman, Danilo Rossi, Antonello Farulli, Felice Cusano, Cristiano Rossi, Hatto Beyerle, Danusha Waskiewicz, Christine Hook, Alberto Bocini, Elvira Spica, Bruno Aprea, Lorenzo Bettini, Fabrizio Meloni, Giovanni Ricucci, Wenzel Fuchs e Guido Corti. Presta inoltre la propria opera come pianista collaboratore per i corsi biennali sperimentali di alta formazione, tenuti presso l’Istituto Pareggiato “Orazio Vecchi” di Modena, nonché per i corsi tenuti del corso di violino Scuola di perfezionamento di Portogruaro e corsi di violino e viola Accademia pianistica internazionale di Imola, oltre a collaborare costantemente con l’Orchestra Haydn di Bolzano. Mari Fujino ha un’intensa attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche, oltre che in collaborazione con vari strumentisti e con cantanti.