MULTIGEOMETRIE BACHIANE
in ricordo di Milco Anese
Armoniosa
Francesco Cerrato, violino
Stefano Cerrato, violoncello a 5 corde
Marco Demaria, violoncello di continuo
Michele Barchi, clavicembalo
Daniele Ferretti, organo
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite per orchestra n. 2 in si minore, BWV 1067
Suite n. 6 in re maggiore per violoncello e basso continuo, BWV 1012
Concerto in la minore per violino, violoncello e continuo (dalle opere BWV 807, 936, 808)
Concerto in fa maggiore, BWV 971 “nach Italienischen Gusto”
(trascrizioni per l’ensemble Armoniosa a cura di M. Barchi)
INGRESSO LIBERO
Per info: Concordia Sagittaria
email: eventi@comune.concordiasagittaria.ve.it
tel. 0421270360 int. 1223 / 0421270360 int. 1225 (Ufficio Turismo Concordia Sagittaria)
ARMONIOSA
Armoniosa nasce nel 2012 dall’esperienza artistica iniziata in seno alle attività culturali dell’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale della Diocesi di Asti, per iniziativa dell’équipe artistica formata da Francesco e Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti, con il fondamentale contributo di Michele Barchi. L’ensemble si pone l’obiettivo forte di essere realtà di eccellenza in ambito internazionale, e adotta un metodo di studio e di lavoro rigoroso dal punto di vista stilistico e interpretativo. Armoniosa ha avuto incontri eccellenti con artisti di fama mondiale, quali Reinhard Goebel e Trevor Pinnock, che sono un prezioso “bagaglio” per la crescita artistica dell’Ensemble.
Armoniosa è regolarmente invitata dai più importanti Festival in Europa, e ha suonato concerti per la Mainzer Musik Sommer di Mainz (Germania, 2016), la Baltic Philharmonia Season di Gdansk (Polonia, 2016), l’Alte Musik live Festival di Berlino (Germania, 2017), le Thüringer Bachwochen di Eisenach (Germania, 2017), il Vendsyssel Festival di Hjørring (Danimarca, 2018), le Innsbrucker Festwochen der Alte Musik di Innsbruck (Austria, 2018), il Casa dei Mezzo Festival a Makrigyalos (Grecia, 2018). Armoniosa ha un’intensa attività discografica, iniziata nel 2015, quando è stata invitata a far parte del prestigioso catalogo della casa discografica tedesca MDG, con cui ha pubblicato “La Stravaganza” op. 4 di Antonio Vivaldi e le “Triosonate per violino, violoncello e basso continuo” di Giovanni Benedetto Platti (2016). Una nuova esperienza discografica è maturata nel 2017, con l’etichetta londinese Rubicon Classics, che ha prodotto le “Sonate per violoncello e continuo” op. 3 del violoncellista astigiano Carlo Graziani. La più importante stampa internazionale ha premiato queste incisioni con ottime recensioni. Dal 2019 è iniziata una nuova esperienza artistica e discografica di Armoniosa. Si tratta di un poderoso progetto di ricerca e studio sull’Estro Armonico op. 3 di Antonio Vivaldi, uscita per RedDress, la nuova etichetta italiana di proprietà degli stessi musicisti, distribuita da Sony Music in tutto il mondo. Questa produzione ha ottenuto entusiastici commenti da parte della critica internazionale, con recensioni da parte della principale stampa europea. Nel 2022 Armoniosa realizza invece una versione unica di alcuni capolavori di Johann Sebastian Bach, in uscita con RedDress.