Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

MULTIVERSI AL CINEMA: Orchestra Fiati Portogruaro

Orchestra Fiati di Portogruaro
Mauro Valente, direttore

 

Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Tarantella (arr. J. Schyns)

Edward Elgar (1857 – 1934)
Pomp and Circumstance op. 39 n. 1 (arrangiamento di Henk van Lijnschooten)

Jan Van der Roost (1956)
Flashing Winds

Ennio Morricone (1928 – 2020)
Giù la testa (arrangiamento di Lorenzo Pusceddu)
Moment for Morricone (arrangiamento di Johan de Meij)

Max Steiner (1888 – 1971)
Tara’s Theme (arrangiamento di Roland Smeets)

Freddie Mercury (1946 – 1991)
Bohemian Rhapsody (arrangiamento di Alan Catherall)

Klaus Badelt (1967)
Pirati dei Caraibi (arrangiamento di John Wasson)

Suzanne Welters (1969)
It’s a groovy world

 

INGRESSO LIBERO

Per info: Caorle
cultura@comune.caorle.ve.it
tel. 0421 219254 (Ufficio Cultura, ref. Flavia D’Agostino)
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.00


 

L’Orchestra Fiati di Portogruaro (OFP) della Fondazione Musicale Santa Cecilia rappresenta l’origine stessa dell’istituzione fondata nel 1838 a Portogruaro con il nome di Istituto Filarmonico e attiva, insieme alla Scuola di Musica, fino alla seconda guerra mondiale. L’attuale formazione rinasce come attività di musica d’insieme all’interno della Scuola di Musica della Fondazione Musicale Santa Cecilia, costituita nel 1994 dal Comune di Portogruaro e dalla Provincia di Venezia, e per forte volontà del Maestro Paolo Pellarin. La rifondata banda, per l’arco di un decennio, ha visto alla guida succedersi i Maestri Gianni Favro, Evaristo Casonato e Fabio Fazio divenendo una realtà formativa di riferimento per molti studenti della Scuola di Musica della Fondazione, provenienti dal Veneto orientale, da Friuli Venezia Giulia e dai Conservatori di musica limitrofi. A seguito di un’interruzione dell’attività all’inizio degli anni 2000, l’attuale gruppo si è ricostituito nella primavera del 2005 in seno alla Scuola di Musica

della Fondazione. Da quel momento la formazione si è distinta per un’intensa attività musicale che l’ha portata ad esibirsi in apprezzati e seguiti concerti nella città di Portogruaro (in particolare con il Concerto di Capodanno, giunto nel 2023 alla sua decima edizione) e nel territorio costiero (Bibione, Lignano, Caorle). Il 2 ottobre 2022 l’OPF ha suonato anche a Parma nell’ambito del prestigioso Festival Verdi.

Il gruppo è formato da un numero variabile che conta dai 55 ai 70 componenti ed include strumenti a fiato e percussioni, ma anche strumenti non tipici dell’organico di banda, quali l’arpa, la tastiera, il contrabbasso e spesso le voci soliste. Gradualmente l’OFP ha affrontato repertori di difficoltà tecnica e musicale sempre maggiori pervenendo ad una maturità musicale grazie alle cure e all’attenzione dell’attuale Maestro Mauro Valente.

Attualmente la Fondazione Musicale Santa Cecilia, oltre all’attività della Scuola di Musica, all’interno delle quale si inseriscono le iniziative dell’OFP, è impegnata in numerose iniziative, riconducibili principalmente ai settori didattico, produttivo e gestionale. Le attività didattiche sono state le prime a essere istituite e tuttora costituiscono uno dei nuclei principali dell’attività della Fondazione, rivolgendosi al mondo musicale e a quello delle arti sceniche. Per quanto attiene alla musica colta, l’offerta della Fondazione Musicale Santa Cecilia si articola in tre attività: la Scuola di Musica, le Masterclass estive e la Scuola di Perfezionamento. La Fondazione organizza inoltre diverse manifestazioni di produzione propria, fra le quali un ruolo privilegiato è ricoperto dal Festival Internazionale di Musica, che si svolge ogni anno dal 1983, fra la fine di agosto e l’inizio di settembre. L’atto costitutivo della Fondazione Musicale prevede che lo scopo dell’istituzione sia “promuovere ogni iniziativa utile a diffondere e valorizzare la cultura musicale” ed in particolare “istituisce, organizza e gestisce l’orchestra, la banda, e i cori della fondazione”.

Dettagli evento

Data: Settembre 7 @ 21:00 - 23:00
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo: Caorle, Piazza Vescovado
Organizzatore: Fondazione Musicale Santa Cecilia
Indirizzo: Caorle, Piazza Vescovado