Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

MUSICA E ARCHEOLOGIA: TUTTO ESAURITO

ARPEGGI A NORD EST

Giovanni Battista Pescetti (1704 – 1766)
Sonata in do minore (adattamento Carlos Salzedo)

Giulio Viozzi (1912 – 1984)
Calmo e Appassionato

Davide Casali (1970)
Jaftzu, variazioni su un tema ebraico per arpa

Giuliano Fabbro (1971)
L’Arc di San Marc (dedicato a Nicoletta Sanzin)

Mario Pagotto (1966)
Passi nella Galaverna (prima esecuzione italiana)

Virgilio Mortari (1902 – 1993)
Sonatina Prodigio

Ferdinando Paër (1771 – 1839)
Variazioni sull’Aria veneziana “Parona Compatime”

 

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIBATORIA

Per prenotarsi: tel. 0421 270069 – biglietteria@festivalportogruaro.it

 

 


Nicoletta Sanzin

Diplomata col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio J.Tomadini di Udine sotto la guida della Prof. P.Tassini si è perfezionata negli USA con E.Malone e S.Mc Donald; in Italia con E.Zaniboni all’Accademia di S.Cecilia dove ha conseguito il diploma  col massimo dei voti, lode e borsa di studio della SIAE. Nel 2006, ha inoltre conseguito la Laurea specialistica in Discipline musicali indirizzo interpretativo in arpa col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A.Buzzolla di Adria.

Vincitrice assoluta del Concorso internazionale “E.Porrino”nel 1992, ha al suo attivo numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Si è esibita con successo ai World Harp Congress di Vienna, Parigi, Dublino,  Hong Kong e Cardiff e ai Simposi Europei dell’arpa a Norimberga e Perugia. Ha collaborato con numerose orchestre (Teatro Verdi Trieste, Sinfonica RAI di Roma , Teatro La Scala, Accademia di S.Cecilia Roma, Opera di Lubiana, Moscovia Chamber, Tokio Kosei Wind Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Virtuosi Italiani, ecc) ed è stata diretta da Maestri quali R.Muti, E.Inbal, D.Barenboim, M.Angius, Y.Temirkanov, S.Castriota, E.Bronzi, D.Oren ecc.. Dal 1995 al 2001 dopo aver vinto concorso internazionale, è stata Prima arpa della Slovenska Filharmonija di Lubiana con cui si è spesso esibita anche come solista e dove ha suonato sotto la direzione di Maestri quali S.Baudo, G.Pehlivanian, C.Kleiber, M.Letonja, M.Horvat, C.Harding. L.Hager, H.Haenchen, J.Cura ecc. Dal 1983 svolge intensa attività concertistica, come solista, solista con orchestra e in gruppi cameristici, apparendo in importanti festival in Italia e all’estero. Registra regolarmente per emittenti radiofoniche e televisive in Italia e all’estero; ha all’attivo più di 20 CD tra i più recenti “Nino Rota Chamber works” pubblicato da DECCA e H.Villa Lobos Chamber works (Urania Records) Molto attiva anche nel campo della musica contemporanea, ha eseguito in prima esecuzione brani composti per lei e collabora stabilmente con lo Slowind Quintet di Lubiana e con l’ExNovo Ensemble di Venezia.  E’ titolare della Cattedra di arpa presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste e la Scuola di Musica S.Cecilia a Portogruaro. E’ inoltre invitata regolarmente in giurie di concorsi nazionali e internazionali, tiene masterclass, collabora con la rivista arpistica In Chordis ed è la corrispondente italiana del World Harp Congress Review.

Nel luglio del 2011 è stata eletta, in rappresentanza per l’Italia, nel Board of Directors del World Harp Congress, organizzazione arpistica mondiale. Dal 2014 inoltre fa parte del Comitato Artistico dell’Associazione Italiana dell’Arpa.

Dettagli evento

Data: Agosto 18 @ 21:00 - 23:00
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo: Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese
Organizzatore: Fondazione Musicale Santa Cecilia
Indirizzo: Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese