NEI SUONI DELL’ARTE: Concerto Accademico
Eliot Lawson, violino
Simone Briatore, viola
Damiano Scarpa, violoncello
Christine Hoock, contrabbasso
Bruno Volpato, pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Duet mit zwei obligaten Augengläsern per viola e violoncello, WoO 32
Giovanni Bottesini (1821 – 1889)
Gran duo concertante in la minore per violino, contrabbasso e pianoforte
(adattamento di Camillo Sivori)
Franz Schubert (1797 – 1828)
Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore, D 667 “La trota”
INGRESSO LIBERO
Per info: tel. 0421 270069 – biglietteria@festivalportogruaro.it
Eliot Lawson, violino
“Sei un violinista meraviglioso e un giovane musicista molto raffinato” – Lorin Maazel
Nato a Bruxelles, ha studiato violino con L. Souroujon, H. Krebbers, I. Oistrakh, I. Grubert, J.J. Kantorow, N. Shkolnikova. È titolare di un master in musica assegnato con lode dal Conservatorio di Bruxelles. Finalista in numerosi concorsi, ha tenuto molti concerti in Europa e negli Stati Uniti. Si è esibito come solista con molte orchestre di fama internazionale. Insegna violino al Conservatorio di Amsterdam (come assistente di I. Grubert) e all’Università di Minho. È regolarmente invitato a tenere masterclass in Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Francia, Italia, Turchia e Stati Uniti. Ha registrato numerosi CD per etichette discografiche come Cypres, Phaedra e Fuga Libera, ottenendo recensioni di grande successo. Le sue future registrazioni includono l’integrale delle Sonate di Hindemith per violino e pianoforte, in duo con sua sorella Jill Lawson per la Brilliant Classic ed il Concerto per violino di E. Durlet per la Naxos.
Simone Briatore, viola
Nato a Torino, ha conseguito i diplomi di violino, viola e composizione nella sua città di origine. Si è perfezionato con Pavel Vernikov, Vadim Brodski e, successivamente, con Christoph Schiller, Bruno Giuranna, Wolfram Christ e Tabea Zimmermann. É stato ospite di numerose istituzioni italiane in qualità di solista e camerista (Unione Musicale di Torino, Mito, Teatro della Pergola di Firenze, Gog di Genova, Società del Quartetto di Bergamo, Museo del violino di Cremona, Teatro Bellini di Catania, Società Barattelli di L’Aquila, ecc.). Ha tenuto concerti in numerose formazioni da camera accanto a musicisti come Marta Argerich, Lorenza Borrani, Enrico Bronzi, Mario Brunello, Bruno Canino, Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Ilya Gringolts, Ilya Grubert, Clemens Hagen, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Domenico Nordio, Enrico Pace, Mariusz Patyra, Massimo Quarta, Alexander Sitkovetsky e Pavel Vernikov. Come prima viola, ha suonato con l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra da camera di Mantova, l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra Filarmonica di Gran Canaria, la World Orchestra for Peace fondata da Georg Solti, la Camerata Salzburg, l’orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Leonore di Pistoia. Dal 1998 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Prima Viola nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e dal 2009 è Prima Viola presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Damiano Scarpa, violoncello
Nato nel 1985 a Castelfranco Veneto, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Pietro Serafin e per la musica da camera con i M° Filippo Faes e Domenico Nordio al Conservatorio della stessa città. Ha studiato con i Maestri: Franco Maggio Ormezowski, Yvan Chiffoleau, Alain Meunier e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Rohan de Saram e Antonio Meneses, dal quale ha ricevuto il diploma di merito. Sempre a Siena si perfeziona nella classe di musica da camera del Trio di Trieste dal quale riceve anche in quest’occasione il diploma di merito. Ha studiato all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il M° Rocco Filippini e con Mario Brunello ai corsi di perfezionamento annuali a Castelfranco Veneto. Dal 2008 approfondisce il repertorio per trio con il”trio di Parma” a Portogruaro. Si laurea “mit Auszeichnung” nella classe del prof. Enrico Bronzi presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo. Ha vinto nel 2006 il Concorso Nazionale “Società Umanitaria” di Milano presieduto dal M° Marcello Abbado e ha registrato un cd per la Sarx Records. Vince nel 2007 la sesta edizione del concorso” la fabbrica delle note” di Padova presieduto dal M° Marian Mika e sempre nel 2007 il 1° premio alle Rassegne Nazionali d’archi di Vittorio Veneto presiedute dal M° Rocco Filippini.Nel 2008 vince il primo premio al Concorso Internazionale di musica da camera “Premio città di Padova”. Alla sesta edizione dell’International Chamber Music Competition “Silvio Omizzolo” 2008 ha vinto, in duo con Pierluigi Piran, il premio speciale per la migliore esecuzione della Sonata di Omizzolo. Nel 2010 ha vinto il terzo premio al Enrico Mainardi Violoncello Wettbewerb a Salisburgo. Ha inciso per Velut luna, Urania records, Sarx records, Da Vinci Classic, OEHMS Classics. I suoi partner nella musica da camera includono artisti quali Mario Brunello, Augustin Dumay, Renaud Capucon, Maureen Jones, Alberto Miodini, Amiram Ganz, Simone Briatore, William Colemann, Ilya Grubert, Filippo Gamba, Toby Hoffman, Eliot Lawson, Enrico Bronzi, Ivry Gitlis, Alessandro Taverna, Alexander Hoenthal, Enrico Fagone, Umberto Clerici, Philipp Tutzer, Domenico Nordio, Quartetto Prometeo. Damiano Scarpa si e’ esibito in recital in alcuni tra i piu’ prestigiosi festival italiani come il Festival internazionale di Alghero, il Festival di musica da camera del “Concorso internazionale di violino Città di Brescia” ,Janigro Cello Festival, al festival internazionale di Portogruaro, a Udine, Vicenza, Trieste (SDC) Venezia (Fondazione Cini), Treviso, Padova(i Venerdi’ musicali, Amici della musica), Livorno, Ravenna, Napoli, Modena( amici della musica di Bologna), Mantova (Teatro Bibiena) e Milano, al festival internazionale “Dino Ciani” di Cortina e al Festival Internazionale Valentiniano di Orvieto. Nel 2010, all’eta’ di venticinque anni vince il posto di primo violoncello (1.Stimmfürer) nel “Mozarteumorchester Salzburg”dove rimane fino al 2012 da quel momento collabora con direttori quali: Dmitri Kitajenko, Ivor Bolton, Giovanni Antonini, Leo Hussain, Trevor Pinnok, Markus Stenz, Zolt Hamar, Heirich Schiff, Mark Minkowsky, Mark Wigglesworth, Alexander Shelley. Nel 2012 gli viene offerto un contratto per la stagione 2012/13 con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks una delle piu’ importanti orchestre al mondo. Come primo violoncello collabora regolarmente con l’ Hessischen Rundfunk (Fankfurt Radio Synphony) e con l’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Salzburg Orchester Solisten, Teatro Filarmonico e Arena di Verona, Teatro di San Carlo a Napoli e l ́Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Damiano Scarpa e’ stato invitato a fare parte della giuria del IX Concorso Internazionale per violoncello “Janigro” per giovani tenutosi a Porec (Coazia) nel 2012. E’ docente presso i corsi internazionali di musica a San Benedetto del Tronto per Piceno classica e dal 2015 e’ assistente di Enrico Bronzi alle Masterclass internazionali annesse al Festival internazionale di musica di Portogruaro e a Neuberg per i “Neuberger Kulturtage” in Austria. Dal 2016 è docente ai corsi di perfezionamento annuali della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro (Venezia). Damiano Scarpa e´ primo violoncello dell´Orchestra Sinfonica Siciliana e docente di violoncello presso il Conservatorio Alessandtro Scarlatti di Palermo. Suona un violoncello Vincenzo Postiglione costruito a Napoli nel 1905.
Christine Hoock, contrabbasso
“Ognuno decide istintivamente lo strumento il cui tono e timbro fanno vibrare la propria corda più profonda”
Christine Hoock, esibendosi come contrabbassista solista e musicista da camera, affascina gli spettatori sia nella propria terra che all’estero. Nata a Mainz, ha fondato il Frankfurt Double Bass Quartet durante gli studi a Francoforte e Ginevra con Günter Klaus e Franco Petracchi e ha ricevuto apprezzamenti a livello internazionale. Christine Hoock è una musicista virtuosa e versatile, capace di spaziare dalla musica classica e del mondo alle composizioni jazz ed elettroniche. Questa sua peculiarità si riflette anche nelle discografie estremamente varie. Nella sua carriera ha collaborato con Benjamin Schmid, Maxim Rysanov, Alessandro Taverna, Quadro Nuevo e John Goldsby. Christine gira il mondo per tenere concerti e masterclass e partecipa regolarmente al Schleswig-Holstein Musikfestival, all’Aurora Chamber Music Festival, al Lucerne Festival, al San Sebastián Festival, al Musik Triennale Köln, all’Oficina de Música de Curitiba, al Berlin Festival e al Salzburg Festival. Per molti anni è stata contrabbassista solista alla WDR Symphony Orchestra Cologne e ha suonato con altre rilevanti Orchestre tedesche insieme a direttori come Semyon Bychkov, Gary Bertini, Pinchas Zukerman, André Previn, Rudolf Barschai e altri. Attualmente Christine Hoock è professoressa di contrabbasso alla Mozarteum University di Salisburgo. Nel 2014 le è stata conferita la cattedra onoraria presso il China Conservatory di Pechino. È a capo della International Johann Matthias Sperger Society di contrabbasso ed è direttore artistico dell’International Rhodius Academy a Schloss Namedy. Christine suona un contrabbasso inglese del 1848 realizzato da William Tarr.
Bruno Volpato, pianoforte
Oltre al diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, ha conseguito il diploma in organo e composizione organistica e il compimento medio di composizione. Si è perfezionato sotto la guida di A. Lonquich per il pianoforte, D. De Rosa e M. Flaksman per la musica da camera. È stato premiato in vari concorsi pianistici e di musica da camera nazionali e internazionali tra i quali quelli di Vittorio Veneto, Bardolino, Macugnaga, Caltanissetta, Moncalieri. Si è esibito in qualità di solista e camerista in Italia e all’estero. Ha partecipato a vari festivals tra i quali quelli di Portogruaro, Ascoli Piceno, Gubbio, Trani, Grachen (CH), Keszthely, ecc. Nell’ambito di questi si è esibito con musicisti quali: P. Vernikov, A. Rudin, M. Bourgue, A. Persichilli, B. Cavallo, F. Ayo, M. Flaksman, B. Giuranna, F. Petracchi, i fratelli Pasquier. È stato pianista accompagnatore in masterclasses tenute da M. Flaksman e D. Zsygsmondi presso i Conservatori di Mannheim, Stoccarda, Schaffhausen e a Milano con B. Cavallo. Ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e in veste di solista con l’Orchestra Alpe Adria di Gorizia, con quest’ultima nell’ambito di una tournée che ha toccato le città di Klagenfurt (Sala del Conservatorio), Udine (Teatro Nuovo), Piacenza (Teatro Verdi), Padova (Auditorium del Conservatorio Pollini). Collabora con varie società corali e cantanti lirici. Attualmente è pianista accompagnatore del soprano Mara Zampieri con la quale, oltre a essersi esibito in recitals a Tokio e Lisbona, ha realizzato recentemente un CD dal titolo “Novecento italiano”, edito dalla Myto, dedicato a romanze da camera di autori, quali Tosti, Cilea, Wolf-Ferrari, Respighi, Pizzetti, ecc. È inoltre organista presso la Cattedrale di Padova.