Aspettando il festival: dal 5 luglio al 25 agosto 2022
mercoledì 13 luglio
| ore 21
Annone Veneto,
Chiesa Vecchia San Vitale
ingresso libero
Recital pianistico
Luca Sacher, pianoforte
Musiche di Beethoven, Debussy, Ginastera, Grieg
martedì 19 luglio
| ore 21
Caorle, Duomo
ingresso libero
Coro Polifonico di Ruda
Fabiana Noro, direttore
Ferdinando Mussutto, pianoforte
Antonio Merici, violoncello
Gabriele Rampogna, percussioni
“Riflessi sonori”
Musiche di Anzovino, Bortniansky, Da Rold, Faurè, Piovani, Sato, Schubert, Sollima, Vangelis, Whitacre
martedì 26 luglio
| ore 21
Cintello di Teglio Veneto, Chiesa di San Giovanni Battista
ingresso libero
Concerto cameristico
Federico Covre, violoncello
Sara Bandiziol, cembalo
Musiche di J.S Bach, Boccherini, Vivaldi
mercoledì 27 luglio
| ore 21
Bibione, Piazza Treviso
ingresso libero
Orchestra Fiati di Portogruaro
Mauro Valente, direttore
Musiche di ABBA, Benjamin, Devroye, Galante, Rossini, Shore, Verdi
| ore 21
Settimo di Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Giovanni Battista
ingresso libero
Ghenadie Rotari, fisarmonica
Musiche di Makkonen, Piazzolla, Rameau, Rotaru, Verlingieri, Zubitsky
Clicca qui per maggiori informazioni
lunedì 1 agosto
| ore 21.00
Portogruaro, Chiesa San Giovanni
ingresso libero
Si avvisa il gentile pubblico che il concerto, a causa di forza maggiore, è stato rinviato a data da destinarsi.
Ci scusiamo per il disagio.
Quartetto Rinascimentale Santa Cecilia
Massimo Lonardi, maestro concertatore
Gianni Cuzzolin, chitarra rinascimentale
Alessandra Vianello e Anna Carlet, vihuela in sol
Alessandro Radovan Perini, vihuela in re
Partecipanti al seminario di prassi esecutiva rinascimentale
Musica Nova,
ovvero la musica antica nel Rinascimento, in Italia, Spagna e Inghilterra
giovedì 4 agosto
| ore 21
Pramaggiore, Parco del Mulino di Belfiore
ingresso libero
Native Beat
Ensemble di Percussioni del Festival di Portogruaro
Alessandro Perissinotto, direttore
Musiche di Corea, Joplin, Pastorius, Perissinotto, Rollins, Rosauro, Živkovič
sabato 6 agosto
| ore 21
Fossalta di Portogruaro, Chiesa San Zenone
ingresso libero
Concerto Accademico
Christian Sebastianutto, violino
Eleonora De Poi, viola
Damiano Scarpa, violoncello
Musiche di Mozart, Schubert
sabato 20 agosto
| ore 21
Portogruaro, Chiesa San Luigi
ingresso libero
Dedicato a Claudio Desderi
Concerto finale della Masterclass di Canto della M.a Luciana D’Intino
Michele Bravin, pianoforte
Musiche di autori vari
Consegna delle borse di studio Famiglia Durante
domenica 21 agosto
| ore 11.00
Portogruaro, Chiesa San Luigi
ingresso libero
Nuovi Concertisti
Scuola di Perfezionamento di Portogruaro
Classe del M.o Ilya Grubert
Deniz Ispir – Runa Kimura violino
Mari Fujino pianoforte
Musiche di J.S. Bach, Barber, Čajkovskij, Ysaÿe, Lipizer, Paganini, Sibelius, Sivori, Zocatelli
lunedì 22 agosto
| ore 21
Bibione, Chiesa di Santa Maria Assunta
ingresso libero
Opter Ensemble
Guglielmo Pellarin, corno
Francesco Lovato, violino
Federico Lovato, pianoforte
Musiche di Mozart, Pagotto, Saint-Saëns, R. Strauss
martedì 23 agosto
| ore 18
Portogruaro, Collegio Marconi, Sala delle Colonne
ingresso libero
Penombre
Quirino Principe, relatore
Per speculum in aenigmate
Introduzione al tema della 40° edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro: Specchi
martedì 23 agosto
| ore 21
Summaga di Portogruaro, Abbazia
ingresso libero
Concerto Accademico
Alessandro Moccia, violino
Simone Briatore, viola
Damiano Scarpa, violoncello
Tommaso Benciolini, flauto
Silvia Regazzo, mezzosoprano
Alessandro Taverna, pianoforte
Musiche di Boulanger, Debussy, Fauré, Pärt, Ravel, Schubert, Szymanowski, Wolf
mercoledì 24 agosto
| ore 21
Portogruaro, Caserma Capitò
ingresso libero
Slide & Friends, ensemble di tromboni
Simon Hogg, direttore
Musiche di Bowman, Deep Purple, Ellington, Massaino, Puccini, Queen, Saint-Saëns, Vaughan Williams, J. Williams
mercoledì 24 agosto
| ore 21
Settimo di Cinto Caomaggiore, Chiesa di San Giovanni Battista
ingresso libero
Estra Duo
Aurora Orsini, chitarra
Sofia Celenza, mezzosoprano
Musiche di Britten, De Falla, Dowland, Mudarra, Seiber, Villa-Lobos
giovedì 25 agosto
| ore 21
Caorle, Piazza Vescovado
ingresso libero
Slide & Friends, ensemble di tromboni
Simon Hogg, direttore
Musiche di Bowman, Deep Purple, Ellington, Massaino, Puccini, Queen, Saint-Saëns, Vaughan Williams, J. Williams
giovedì 25 agosto
| ore 21
Bagnara di Gruaro, Chiesa Parrocchiale
ingresso libero
Boccherini Guitar Quartet
Dario Vannini, Emanuele Pauletta, Fabio De Lorenzo, Giacomo Martinelli
Musiche di Bizet, Boccherini, Kleynjans, Piazzolla
Il Festival “Specchi” – dal 26 agosto al 9 settembre 2022
venerdì 26 agosto
| ore 21
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo
ingresso a pagamento
CONCERTO DI APERTURA DEL 40° FESTIVAL
Omaggio a Uto Ughi
I Virtuosi Italiani
Alberto Martini, maestro concertatore
Uto Ughi, violino
Francesco Saverio Geminiani (1687 – 1762)
Concerto grosso “La Follia”
Tomaso Antonio Vitali (1663 – 1745)
Ciaccona in sol minore
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto per violino e orchestra in la minore BWV 1041
Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Quintetto in do maggiore “La Musica notturna delle strade di Madrid” op. 30, No. 6 (G. 324) – versione per orchestra d’archi
Fritz Kreisler (1875 – 1962)
Preludio e Allegro in mi minore
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Introduzione e Rondo Capriccioso in la minore, op. 28
sabato 27 agosto
| ore 21
Concordia Sagittaria, Cattedrale di Santo Stefano Protomartire
ingresso libero
Fabien Thouand, oboe
Accademia d’Archi Arrigoni
Domenico Mason, direttore
Eleonora De Poi, Christian Sebastianutto, violini
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto per due violini e orchestra d’Archi in re minore, BWV 1043
Concerto in la maggiore per oboe d’amore e orchestra d’archi, BWV 1055R
Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Serenata per archi in mi maggiore op. 22
domenica 28 agosto
| ore 06.00
San Vito al Tagliamento, Corte del Castello
ingresso libero
Concerto all’alba
Accademia d’Archi Arrigoni
Domenico Mason, direttore
Fabien Thouand, oboe
Eleonora De Poi, Christian Sebastianutto, violini
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto per due violini e orchestra d’Archi in re minore, BWV 1043
Concerto in la maggiore per oboe d’amore e orchestra d’archi, BWV 1055R
Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Serenata per archi in mi maggiore op. 22
domenica 28 agosto
| ore 11
Portogruaro, Chiesa San Luigi
ingresso libero
Nuovi Concertisti
Scuola di Perfezionamento di Portogruaro
Classe del M.o Damiano Scarpa
Alessandro Brutti – Elena Sofia Zivas, violoncello
Bruno Volpato, pianoforte
Gabriel Fauré (1845 – 1924)
Sonata n. 2 in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 117
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Preludio e Danza orientale op. 2 per violoncello e pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata op. 102 n. 2 per violoncello e pianoforte
7 Variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e pianoforte, WoO 46 sul tema “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dell’opera “Die Zauberflote” di Wolfgang Amadeus Mozart
| ore 21
Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese
ingresso libero
Musica e Archeologia
Aldo Campagnari, violino
Musiche di Bartók, Ysaÿe
lunedì 29 agosto
| ore 21
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo
ingresso a pagamento
Orchestra da Camera di Perugia
Trio di Parma
Alberto Miodini, pianoforte
Ivan Rabaglia, violino
Enrico Bronzi, direttore e violoncello
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Triplo Concerto in do maggiore, op. 56
Johannes Brahms (1833 –1897)
Serenata n. 1 in re maggiore, op. 11
martedì 30 agosto
| ore 18
Portogruaro, Collegio Marconi, Sala delle Colonne
ingresso libero
| ore 21
Teglio Veneto, Chiesa di San Giorgio Martire
ingresso libero
Concerto cameristico
Mattia Pagliani, violino
Mari Fujino, pianoforte
Tomaso Vitali (1663 – 1745)
Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo
Nathan Milstein (1903 – 1992)
Paganiniana per violino solo
Johannes Brahms (1833 –1897)
Sonata n. 2 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 100
Dmítrij Šostakóvič (1906 – 1975)
Passacaglia (Cadenza) e Burlesque (Allegro con brio) dal Concerto per violino n. 1 in la minore, op. 77
mercoledì 31 agosto
| ore 21
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo
ingresso a pagamento
Francesca Dego, violino
Alessandro Taverna, pianoforte
Arnold Schoenberg (1874 – 1951)
Fantasia per violino e pianoforte, op. 47
Richard Strauss (1864 – 1949)
Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore, op.18
César Franck (1822 – 1890)
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
giovedì 1 settembre
| ore 19
Portogruaro, Giardino Palazzo Altan Venanzio
ingresso libero
Dedicato a Luigi Russolo
Anton Dressler, clarinetto
Alessandro Perissinotto, percussioni
Davide Ferrario, elettronica
Anton Dressler (1974)
Livemovement per clarinetto e live electronics
Alessandro Perissinotto (1982) / Davide Ferrario (1981)
Manifesto Sonoro (2022)
venerdì 2 settembre
| ore 18
Portogruaro, Collegio Marconi, Sala delle Colonne
ingresso libero
venerdì 2 settembre
| ore 21
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo
ingresso a pagamento
Orchestra Filarmonica della Scala
Robert Trevino, direttore
Julian Rachlin, violino
Joseph Haydn (1732 –1809)
Sinfonia da “L’anima del filosofo ossia Orfeo ed Euridice”
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
sabato 3 settembre
| ore 21.00
Portogruaro, Piazza della Repubblica
ingresso libero
Federico Mondelci
Italian Saxophone Quartet
Federico Mondelci, sax soprano
Julian Brodski, sax contralto
Silvio Rossomando, sax tenore
Michele Paolino, sax baritono
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
dalla Suite n. 3 BWV 1068, Aria
Gioachino Rossini (1792-1868)
dalla Sonata a 4 n. 3, Allegro
Samuel Barber (1910-1981)
Adagio
Pedro Iturralde (1929)
Pequena Czarda
Nicola Piovani (1946)
La vita è bella
Ennio Morricone (1928 – 2021)
da “Nuovo Cinema Paradiso”, Canzone per Elena
da “Giù la Testa”, Sean Sean
C’era una Volta nel West
The Good, the Bad and the Ugly (Main Theme)
da “Once upon a time in the West”, Goodbye, Cheyenne
La Leggenda del Pianista sull’Oceano
La Leggenda del 1900
dal film “Mission”, Gabriel’s Oboe
George GERSHWIN (1898-1937)
da “Un Americano a Parigi”, Blues
Ástor Piazzolla (1921-1992)
Oblivion
Libertango
Queen
Bohemian Rhapsody
Nino Rota (1911-1979)
dal film “Otto e Mezzo”, Passerella
domenica 4 settembre
| ore 11
Portogruaro, Chiesa San Luigi
ingresso libero
Nuovi concertisti
Scuola di Perfezionamento di Portogruaro
Classe del M.o Alessandro Taverna
Giulia Saveria Valli, pianoforte
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) / Ferruccio Busoni (1866 – 1924)
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino, BWV 1004
Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Variazioni sul tema “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di W. A. Mozart per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 2
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Jeux d’eau
Sergej Prokof’ev (1891 – 1953)
Sonata n. 7 in si bemolle maggiore per pianoforte, op. 83
| ore 21
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo
ingresso a pagamento
Recital pianistico
Boris Petrushansky, pianoforte
Aleksandr Skrjabin (1872 –1915)
2 Poèmes, Op.32
Valse in la bemolle maggiore op. 38
Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 36 (seconda versione, 1931)
Sergej Prokof’ev (1891 –1953)
Sonata n. 8 in si bemolle maggiore, op. 84
lunedì 5 settembre
| ore 21
Concordia Sagittaria, Area Archeologica – Basilica Paleocristiana
ingresso libero
Concerto cameristico
Giampaolo Bandini, chitarra
Quartetto Noûs, quartetto d’archi
Tiziano Baviera, Alberto Franchin, violini
Sara Dambruoso, viola
Tommaso Tesini, violoncello
Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Quintetto per chitarra e quartetto d’archi in do maggiore n. 9 G 453 “La ritirata di Madrid”
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847)
Quartetto per archi in fa minore n. 6 op. 80
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968)
Quintetto per chitarra e quartetto d’archi op. 143
lunedì 5 settembre
| ore 21
Biverone di San Stino di Livenza, Villa Agazzi
ingresso libero
Concerto Accademico
Nicoletta Sanzin, arpa
Stefano Cerrato, violoncello
Gabriel Verdalle (1845-1915)
Meditation, op. 18
Claude Debussy/Rovinsky (1862 – 1918)
Sonata per violoncello (1915)
Luigi Maurizio Tedeschi (1867 – 1948)
Fantasia op.48
Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Adagio con Variazioni (1921)
Ennio Morricone (1928 – 2020)
Frammenti di giochi (1990)
Luigi Maurizio Tedeschi (1867 – 1944)
Elegia op. 22
martedì 6 settembre
| ore 21
Caorle, Duomo di Santo Stefano Protomartire
ingresso libero
Concerto Accademico
Tommaso Benciolini, flauto
Stefano Cerrato, violoncello
Bruno Volpato, pianoforte
Carl Maria von Weber (1786 – 1826)
Trio in sol minore per pianoforte, flauto e violoncello, op. 63, J. 259
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49 (MWV Q29)
mercoledì 7 settembre
| ore 21
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo
ingresso a pagamento
Quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Andrea Oliva, flauto
Francesco Di Rosa, oboe
Alessandro Carbonare, clarinetto
Andrea Zucco, fagotto
Guglielmo Pellarin, corno
con la partecipazione di Leonora Armellini, pianoforte
Tiziano Citro (1964)
Under the Stars (2002) per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte
Ludwig Thuille (1861 – 1907)
Sestetto per fiati e pianoforte in re maggiore, op. 6
György Ligeti (1923 – 2006)
6 Bagatelle per quintetto di fiati (1953)
Francis Poulenc (1899 – 1963)
Sestetto per fiati e pianoforte, FP 100
giovedì 8 settembre
| ore 21
Portogruaro, Chiesa San Luigi
ingresso libero
Giornata della Scuola di Musica Santa Cecilia
Premio allo Studio “Soroptimist Club” San Donà di Piave – Portogruaro
Musiche di autori vari
venerdì 9 settembre
| ore 18
Portogruaro, Collegio Marconi (Sala delle Colonne)
ingresso libero
Penombre
Michele Dall’Ongaro, relatore
Balla coi lupi – La musica russa e noi
| ore 21
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo
ingresso a pagamento
CONCERTO DI CHIUSURA
Orchestra Filarmonica Slovena
Michele Gamba, direttore
Alessandro Taverna, pianoforte
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
Dopo il Festival…
venerdì 7 ottobre
| ore 21
San Stino di Livenza, Dal Ben S.p.A.
ingresso su invito
Orchestra Fiati di Portogruaro
Mauro Valente, direttore
Alessandro Taverna, pianoforte
“Tra Hollywood e Broadway”
Musiche di Bernstein, Gershwin, Morricone, Shore, Zimmer