Stefano Cerrato

MASTERCLASS INTERNAZIONALI DI MUSICA

03/08 – 09/08

Si è diplomato con il M° Antonio Mosca al Conservatorio G. Verdi di Torino. Perfezionatosi con Enrico Dindo, Natalia Gutman e David Geringas, ha proseguito gli studi fino al conseguimento nel 2009 del Postgraduate sotto la guida di Enrico Bronzi presso “Universitat Art Mozarteum” di Salisburgo. Conta al suo attivo numerosi premi a concorsi internazionali e centinaia di concerti. Dal 2009 collabora in qualità di primo violoncello con l’orchestra Arturo Toscanini di Parma. Insegna presso l’Accademia Musicale Amadeus di Agrate Conturbia e presso l’Associazione Culturale Suzuki di Asti. Fa parte dell’ensemble musicale barocco “Armoniosa”, che opera con strumenti originali. Dal settembre 2014 l’Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) aprirà un dipartimento di musica antica affidandone la cattedra di musica barocca all’Armoniosa Baroque Ensemble nelle persone di Michele Barchi (basso continuo), Francesco Cerrato (violino) e Stefano Cerrato (violoncello).

Born in Asti in November 1987, he began studying cello at the age of four years at the Suzuki school in Turin under the guidance of M° Antonio Mosca; he graduated in 2003 with top marks and honors at the conservatorium G. Verdi, in Turin. Thanks to the contributions of the Fondazione CRT and the Associazione De Sono he continued his studies with the masters David Geringas, Natalia Gutman, Enrico Dindo and Enrico Bronzi until the achievement, in 2009, of the Postgraduate at the Universitat Art Mozarteum in Salzburg. He plays a French cello from the Buthod workshop from the early twentieth century of his property and a cello of the Markneukirchen school of the mid-eighteenth century generously lent to him by Mr. Sandro Proietti.