NEI LUOGHI DELL’ARTE: Duo Berinskaya-Danelon
Yulia Berinskaya, Valentina Danelon, violino
Carl Philipp Stamitz (1745 – 1801)
Duetto, op. 27 n. 1
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
dalle 15 Invenzioni a due voci (trascrizione per due violini):
Invenzione I, BWV 772
Invenzione IV, BWV 775
Invenzione X, BWV 781
Invenzione XIII, BWV 784
Invenzione VIII, BWV 779
Jeane-Marie Leclair (1697 – 1764)
Sonata per due violini in mi minore, op. 3 n. 5
Reinhold Gliére (1875 – 1956)
Duetti per due violini, op. 49
Charles Auguste de Bériot (1802 – 1870)
Duo concertante n. 3, op. 57
Giovanni Sollima (1962)
Alleluja per due violini
INGRESSO LIBERO
Per informazioni
biblioteca@cintocao.it – 0421 209534 int. 4 (Biblioteca Comunale)
Yulia Berinskaya violino
Considerata una delle più attive violiniste del panorama musicale italiano ed internazionale, grazie al suo straordinario talento e alla sua poliedricità è impegnata in una brillante carriera in qualità di solista, camerista e didatta. Si è esibita affiancata dall’Orchestra Verdi di Milano, da I Musici di Parma, dall’Orchestra Amadeus di Mosca, dall’Orchestra La Filarmonica di Sverdlovsk, dall’Orchestra Classica Viva, in sale prestigiose quali l’Auditorium Mahler e la Palazzina Liberty a Milano, il Palazzo degli Scienziati e la Sala grande della Casa dell’Unione dei Compositori a Mosca, il Palazzo del Quirinale etc. È regolarmente invitata a tenere concerti in Olanda, Svizzera, Francia, Germania, ex Jugoslavia, USA, Israele, Russia, Italia. Si affianca nell’attività cameristica ad Artisti di fama internazionale quali Y. Bashmet, S. Braconi, D. Cohen, S. Krilov, F. Lips, F. Meloni, V. Mendelssohn, R. Prosseda.
Ha ricoperto il ruolo di Violino di Spalla presso il Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Lubiana.
Si è perfezionata con E. Tchugaeva e V. Tretiakov, Quartetto Borodin e Trio di Mosca, laureandosi con lode al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Tiene numerose masterclass in Svizzera, Romania, Francia, Italia; ha inoltre fondato la classe di Alto perfezionamento di violino presso l’Accademia Milano Music Masterschool, della quale è anche Direttore Artistico. Le sue apprezzate incisioni sono regolarmente trasmesse da Radio Vaticana, Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana, Classica Viva Radio.
Valentina Danelon violino
Diplomata con il massimo dei voti sotto la guida del M° M. Lot, si perfeziona con Y. Berinskaya, V. Gradow, R. Zanettovich. In duo con la pianista B. Orlandi vince il I premio assoluto al XXVI Premio “L. Caraian” per la Musica da Camera e il I premio al XVIII Concorso di Musica da Camera “G. Rospigliosi”. Come solista è premiata in concorsi nazionali ed internazionali: I premio al “XI Canetti International Music Festival”, III premio assoluto al Concorso Nazionale per violino solista “L. Zannuccoli”, III premio al concorso “Nuovi orizzonti”. Ha suonato da solista con I Solisti Veneti diretti da C. Scimone, con la Nuova Orchestra da Camera F. Busoni, con l’Orchestra Accademia Europea, con l’Orchestra Sinfonica Naonis e si esibisce per importanti festival e istituzioni musicali in Italia e all’estero.
Collabora con l’Orchestra RAI di Torino, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Carlo Felice di Genova, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, etc. Ha tenuto concerti in Europa, Giappone, Cina, U.S.A. e Sud America. È docente di violino presso il Liceo XXV Aprile di Portogruaro.