NEL LUOGHI DELL’ARTE: duo Fiorin-Bandiziol
Mauro Fiorin, flauto
Sara Bandiziol, clavicembalo
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Sonata in sol maggiore, op. 1 n. 5 HWV 363b
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Sonata in sol minore, BWV 1020
Georg PhilippTelemann (1681 – 1767)
Sonata in fa maggiore, TWV 41:F2
Fantasia per flauto senza basso n. 2 in la minore, TWV 40:3
Johann Jakob Froberger (1616 – 1667)
Suite per clavicembalo n. 18 in sol minore, FbWV 618
Nicolas Chédeville (1705 – 1782)
da “Il Pastor Fido”:
Sonata per flauto e basso continuo n. 6 in sol minore (già attribuita ad Antonio Vivaldi come op. 13)
INGRESSO LIBERO
Per informazioni
Annone Veneto – Tel. 0422 769702 o inviare una email a biblioteca@comune.annoneveneto.ve.it (Biblioteca Comunale Annone Veneto)
Mauro Fiorin, flauto
Diplomatosi in flauto traverso al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, ha conseguito in seguito il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Si è perfezionato con i maestri M. Ancillotti (Scuola di Musica di Fiesole), O. Zaralli (Accademia Flautistica Veneta), E. Caroli, A. Persichilli, F. Lotti. È stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali: Endas Lombardia (Mi), Città di San Mauro (To), Città di San Bartolomeo al Mare (Im), “F.Schubert” (Ovada-Al), Giovani Note (Mestre-Ve), Premio “E. Segattini” (San Donà di Piave). Collabora in veste di 1° flauto con diverse orchestre del triveneto. Tiene concerti con varie formazioni cameristiche, spaziando dal repertorio barocco a quello contemporaneo. Suona il repertorio barocco e classico con testata OFZ-Zaralli in legno d’ulivo aggiudicata all’allievo più meritevole al termine del biennio di perfezionamento presso l’Accademia Flautistica Veneta di Padova. Ha inciso per la Rainbow Classicsun cd dal titolo “L’Opera in Salotto, variazioni per flauto e pianoforte sulle arie dei più celebri melodrammi”. Falaut, la rivista italiana del flauto, così recensisce: […] un interprete dalla smagliante timbrica. […] Ne esce una tinta emotiva pittoresca e struggente complessiva, restituita dalla lettura assorta e colorita, da cui discende un’immagine trasparente delle possibilità strumentali e umorali del flauto. […] Ha studiato Direzione e Strumentazione per fiati con i maestri F. Cesarini e A. Loss presso l’Istituto Superiore Europeo per Banda di Rovereto; ha studiato direzione per orchestra didattica con il maestro Simone Genuini. Già docente di flauto presso il Liceo Musicale “M. Polo” di Venezia e il Liceo Musicale “25 Aprile” di Portogruaro, è titolare della cattedra di Flauto traverso presso l’I. C. “F. Grimani” di Marghera e presso la Scuola di Musica della Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro.
Sara Bandiziol, clavicembalo
Ha portato a compimento gli studi musicali presso la Scuola di Musica “Santa Cecilia” di Portogruaro, sotto la guida del Mo Umberto Berti, conseguendo il titolo finale di Pianoforte principale presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ha frequentato vari Corsi Internazionali di Perfezionamento pianistico, tra cui quelli tenuti dai Mi Roberto Plano, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Claudio Trovajoli. Ha tenuto il Concerto di Capodanno presso il Teatro Comunale di Monfalcone e ha partecipato al Concerto del Nuovo Teatro Futurista a Venezia in occasione dell’apertura della mostra “Art or Sound” organizzata da Fondazione Prada presso Palazzo Cà Corner della Regina. Si è esibita con tre interventi musicali (La Divina Commedia di Cesare Sanfiorenzo), durante le Lecturae Dantis tenute da Quirino Principe. Ha partecipato ai numerosi appuntamenti musicali organizzati dalla Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro presso la Sala Consiliare del Municipio, la Cattedrale “S. Stefano” di Concordia Sagittaria, l’Auditorium “Concordia” di San Vito al Tagliamento, la Villa “Marcello Loredan Franchin” di Ceggia, la Sala degli Stemmi del Municipio di Feltre, l’Arsenale di Venezia in occasione della Biennale. Ha suonato per il Festival Internazionale di musica di Portogruaro. Insegna Pianoforte principale presso la Scuola di Musica “Santa Cecilia” di Portogruaro. Negli ultimi anni si dedica al perfezionamento clavicembalistico, all’analisi e allo studio del repertorio preclassico e del basso continuo sotto la guida del Mo Alberto Busettini. Collabora con l’Accademia d’archi Arrigoni; nell’anno corrente ha seguito la Masterclass di musica italiana per tastiera del ‘500 e del ‘600 su strumenti antichi tenuta dal Mo Catalina Vicens presso il Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini a Bologna. Da anni insegna nelle Scuole secondarie di I e II grado.