Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

VIVA VIVALDI!

Tommaso Benciolini, flauto
L’Appassionata

Lorenzo Gugole, concertatore
Elisa Spremulli, violino
Lorenzo Boninsegna, viola
Andrea Marcolini, violoncello
Matteo Zabadneh, contrabbasso
Nicola Benetti, clavicembalo

 

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sinfonia da “L’Olimpiade”, RV 725
Concerto per flauto, archi e basso continuo in la minore, RV 440
Concerto per flauto, archi e basso continuo in re maggiore, RV 429
Concerto per archi e basso continuo in la maggiore, RV 158
Concerto per flauto, archi e basso continuo in re minore, RV 431a “Il Gran Mogol”
Concerto per archi e basso continuo in sol maggiore, RV 151 “Alla rustica”
Concerto per flauto, archi e basso continuo in sol maggiore, RV 435
Concerto per flauto, archi e basso continuo in re maggiore, RV 783

 

INGRESSO LIBERO

Per info: tel. 0421 270069 – biglietteria@festivalportogruaro.it


TOMMASO BENCIOLINI, flauto

Vincitore del New York Respighi Prize 2017, ha debuttato sul palco della Carnegie Hall di New York nel 2018 ed è oggi protagonista di un’intensa e appassionata carriera. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi come solista in molte tra le più prestigiose sedi tra cui la Suntory Hall di Tokyo, la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna, la Novaya Opera di Mosca, la Smetana Hall di Praga, la Carnegie Hall di New York, la Herkulessaal di Monaco, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Beijing University Hall and Guangzhou Opera House in Cina, la Salle Cortot di Parigi, la Sala Verdi e il Palazzo Reale di Milano. Si è esibito come solista ospite con la Tokyo Philharmonic Orchestra, Chamber Orchestra of New York, Berliner Symphoniker, Nürnberg Symphoniker, Munchener Kammerphilharmonie, North Czech Philarmonic, State of Mexico Symphony Orchestra, Eurosinfonietta Wien, St. Petersburg State Symphony Orchestra, Thueringen Philharmonic Orchestra.​ Tommaso è inoltre dedicatario di molte composizioni contemporanee tra cui il concerto per flauto “The Garden of Delights. A Flute Concerto after Bosch” di Andrea Battistoni, che ha eseguito in prima assoluta nel 2020 in occasione del suo debutto presso la Großer Saal della Philharmonie di Berlino.​ La rivista Suonare News gli ha dedicato un’intervista per la rubrica “La Meglio Gioventù”, e le sue registrazioni discografiche per Velut Luna (musica da camera per flauto, violoncello e pianoforte) e Concerto Classics (musica per flauto e pianoforte di Alfredo Casella) sono state accolte con successo dalle più importanti radio tra cui Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Svizzera Italiana e dalle maggior riviste specializzate.​ Nel 2021 è stato pubblicato il suo CD di debutto per l’etichetta SONY Classical: una monografia in prima mondiale dedicata ad Antonio Vivaldi insieme all’orchestra da camera L’Appassionata da lui fondata e che è stata unanimemente acclamata da giornalisti, critica e radio. Le sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla Radio Nazionale Svizzera, la Radio Nazionale Giapponese NHK, Radio Classica, Venice Classic Radio e molte altre.​ Nel 2012 è divenuto il più giovane docente del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, ed è attualmente professore presso il Conservatorio di Musica “G.F. Ghedini” di Cuneo. È stato inoltre invitato a tenere masterclass come docente a Cuba (Festival Internazionale di musica contemporanea), Finlandia (Tampere Music Academy e Suomitaly Music Festival), Estonia (Tartu Eller Music Academy), Malta Music University.​ Tommaso Benciolini è nato a Bologna nel 1991 si è diplomato a 18 anni presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona ottenendo il massimo dei voti, la lode e una borsa di studio. In seguito è risultato vincitore della XV Rassegna “Migliori Diplomati d’Italia” di Castrocaro ottenendo il Premio Speciale SIAE. Vincitore di borsa di studio della fondazione francese “Zygmunt Zaleski”, si è perfezionato inoltre presso l’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi nella classe di Pierre-Yves Artaud, per poi conseguire il “Master of Advanced Studies in Music Interpretation” presso il CSI di Lugano sotto la guida di Mario Caroli. In seguito si perfeziona sotto la guida di Giampaolo Pretto e Nicola Campitelli. Nel 2022 è atteso il suo debutto come solista presso il Concertgebouw di Amsterdam, la Tonhalle di Zurigo, e la sala grande del Mozarteum di Salisburgo.

L’APPASSIONATA
L’Appassionata nasce nel 2019 attorno alle attività della Gaspari Foundation come gruppo di giovani eccellenze dedito all’approfondimento del repertorio per orchestra da camera. Tra i suoi componenti si annoverano alcuni tra i migliori giovani professionisti della musica in Italia, che si sono perfezionati nelle più importanti istituzioni musicale di tutta Europa e hanno già maturato esperienza concertistica nelle più importanti orchestre italiane tra cui l’Orchestra Sinfonia Nazionale della RAI, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. L’Appassionata ha già al suo attivo concerti e tour in Germania, Svizzera, Francia e Corea del Sud e in alcune tra le maggiori sedi italiane tra cui la Sala Verdi di Milano, la Scuola Grande di San Rocco e il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia Filarmonica di Verona, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Olimpico di Vicenza per importanti Festival tra cui le Serate Musicali di Milano, Emilia-Romagna Festival, Società dei Concerti di Parma, Festival di Portogruaro, Festival Galuppi di Venezia, MantovaMusica collaborando con personalità e solisti di fama internazionale tra cui Gil Shaham, Emmanuel Pahud, Leonora Armellini, Patrick Gallois, Kirill Rodin, Elio, Andrea Battistoni. L’Appassionata inoltre è protagonista di due progetti discografici pubblicati nel 2021 – una monografia su Antonio Vivaldi edita in prima assoluta da SONY Classical col flautista Tommaso Benciolini e una monografia su Johann Sebastian Bach col violinista Jaroslaw Nadrzycki edito da Hänssler Classics – entrambi accolti con grande successo di pubblico e critica e trasmessi da emittenti quali Rai Radio 3, BBC Radio, Radio Classica, Radio24, Venice Classic Radio, Sky Classica HD. Nel novembre 2023 L’Appassionata debutterà negli Stati Uniti, con un concerto alla Carnegie Hall di New York

Dettagli evento

Data: Agosto 22 @ 21:15 - 23:00
Orari: 21:15 - 23:00
Luogo: Bibione, Chiesa di Santa Maria Assunta
Organizzatore: Fondazione Musicale Santa Cecilia
Indirizzo: Bibione, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta